
CONFRONTO, APPROFONDIMENTO E PRODUZIONE: LE RESIDENZE DI NUOVA GENERAZIONE TRAD
Abbiamo immaginato di arricchire la nostra proposta formativa attraverso la strutturazione di diverse residenze artistiche e di produzione durante il corso dell’anno, in modo da permettere un approccio ravvicinato, uno scambio ed un approfondimento maggiori rispetto alla classica lezione o laboratorio che ha luogo durante tutto l’anno.

Residenza artistica VOCI IN ASCOLTO – 31 maggio/4 giugno 2023
Direzione artistica Davide Ambrogio,Vincenzo Gagliani
La prima edizione della residenza artistica Voci in Ascolto, completamente dedicata alle voci di tradizione, nasce dal progetto internazionale omonimo a cura di Davide Ambrogio e la World Music Academy di Vincenzo Gagliani. La residenza darà l’occasione di confrontarsi con altre esperienze (Coro a Coro di e con Rachele Andrioli, Concordu e Tenore de Orosei – canto Sardo, patrimonio immateriale UNESCU) e scoprire i luoghi di diffusione e insegnamento del canto tradizionale, incluse gli archivi sonori digitali (con il M° Fabrizio Piepoli– Conservatorio T.Schipa, M° Danilo Gatto, dipartimento di musiche tradizionali Conservatorio Tchaikovsky).
Coreutica, Residenza artistica sulle danze e le musiche del Mediterraneo
17-23 luglio 2023
Direzione Artistica World Music Academy e Scuola di Pizzica di San Vito
Giunta alla VIII edizione, rappresenta un momento per approfondire stili tradizionali e culture del Mediterraneo. La residenza prevederà, oltre ai percorsi formativi e gli eventi, due laboratori di produzione artistica dedicati alle nuove generazioni condotti da professionisti della danza tradizionale (Fabrizio Nigro, Andrea De Siena) che, insieme ad un coreografo di danza contemporanea, guideranno un primo allestimento che unirà le produzioni musicali dei giovani musicisti provenienti dai laboratori di Musica di Insieme, Voci in Ascolto e Folktronica. Il teamdi Coreutica selezionerà una delle 5 produzioni vincitrici della call Folktronica e Residenza NGT 2022 (4 brani da finalizzare) con le coreografie che coinvolgeranno 5 giovani danzatori under 25 selezionati tramite apposita call.


FOLKTRONICA, dove la musica elettronica incontra la tradizione – 7-11 settembre 2023
Direzione artistica World Music Academy e Last Floor Studio
Una residenza artistica di sperimentazione pura, tra formazione e produzione. La prima edizione della residenza Folktronica, della durata di 3 giorni, prevede due fasi preliminari fondamentali: da febbraio ad aprile sarà prodotta in collaborazione con Last Floor Studio, la prima libreria NGT – suoni tradizionali di San Vito dei Normanni che raccoglierà i suoni di 4 strumenti della tradizione Pugliese; il 18 aprile sarà lanciata la CALL under 30 , con scadenza il 18 giugno, per selezionare le 5 migliori produzioni sviluppate a partire dalla libreria prodotta, disponibile open source. Durante la residenza le 5 produzioni selezionate saranno oggetto dei momenti di confronto con producers di folktronica italiana under 40 e un ospite di fama internazionale .Al termine di ogni giornata sono previsti live-set alla presenza di producers, etichette discografiche e musicisti professionisti.
RESIDENZA DI PRODUZIONE ” NUOVA GENERAZIONE TRAD” II edizione (dicembre)
La prima edizione 2022 ha visto 50 giovani musicisti da tutta Italia e Europa candidarsi alla CALL under 35 che ha visto 11 proposte vincenti. La seconda edizione, alla quale si prevede parteciperanno 10 artisti under 30 selezionati tramite CALL, si articolerà in 5 giorni di confronto con artisti e ricercatori, di performance, ma soprattutto di laboratori di produzione interdisciplinari guidati da un produttore che coordinerà, insieme al direttore artistico NGT, due tutor producer, due tutor di musica tradizionale, 1 tutor danza. L’idea è di preservare una dimensione creativa, generativa e di scambio tra i giovani artisti selezionati e i professionisti, e dall’altra di dare la giusta evidenza all’emergenza artistica di tutte le idee candidate.
