COREUTICA 2025XI Edizione
Residenza sulle musiche e le danze nel Mediterraneo
13 – 20 luglio 2025

Coreutica è una residenza organizzata dalla World Music Academy, il cui tema è il patrimonio musicale e coreutico del Mediterraneo. Nel 2025 la residenza giunge all’undicesima edizione con un programma che intende esaltare le dimensioni di prossimità tra le persone e connessione con il territorio.

Il progetto nasce nel 2015 a San Vito dei Normanni, paese che ospita oggi numerose realtà in cui la tradizione e la musica sono fenomeni che generano azioni incisive sia a livello comunitario, sia a livello artistico. Coreutica ha dato infatti la possibilità ad un collettivo di artisti del territorio (Vincenzo Gagliani, Franco Gagliani, Fabrizio Nigro, Andrea De Siena) di pensare a un progetto didattico che avesse come centro la danza tradizionale: è da questa esperienza che è nata la Scuola di Pizzica di San Vito, punto di riferimento di una grande comunità di danzatori e danzatrici su tutto il territorio nazionale.

Contesti
Centro operativo della residenza è il laboratorio urbano ExFadda, spazio che ha visto nascere la WMA e nel quale si sono svolte fino ad ora la maggior parte delle attività legate alla residenza: laboratori di danza e di musica, tavole rotonde con artistə e studiosə, incontri ed eventi informali.
Una delle principali peculiarità di Coreutica risiede nella capacità di includere il territorio locale con la propria energia: la campagna e il mare, le vie del centro storico e le periferie negli anni sono stati contesti che hanno ospitato feste, concerti, passeggiate notturne, incursioni estemporanee. Il clima nel quale le attività vengono svolte ha a che fare con la dimensione della cura, tanto del territorio quanto nell’accoglienza e nell’ospitalità. Dal 2015 a oggi, Coreutica ha ospitato centinaia di artistə e appassionatə da tutto il mondo, grazie anche ad una comunità locale sanvitese consapevole e attenta. 

L’edizione 2025
L’undicesima edizione della residenza rispecchia, come e più degli anni passati, il percorso di un anno di incontri, lavoro e sperimentazione affrontato dalla World Music Academy attraverso il programma Nuova Generazione Trad finanziato dal Ministero della Cultura.
Come ogni anno, la danza è la protagonista assoluta, con un programma diurno di lezioni e approfondimenti e una serie di eventi site specific.

Di seguito il programma, i link con tutte le attività e i costi, i form per le iscrizioni e la call per danzatrici e danzatori under 30 (scadenza: 28 giugno).

LABORATORI E SEMINARI (13-20 luglio)

Pizzica pizzica – laboratori di danza e di tamburello con la Scuola di Pizzica di San Vito (San Vito dei Normanni, Italia)
Franco Gagliani, Marenza D’Agnano, Fabrizio Nigro, Vincenzo Gagliani, Mina Vita, Andrea De Siena
Come ogni anno, tutto il team della Scuola di pizzica di San Vito sarà presente con un programma di lezioni di pizzica pizzica sulla danza (organizzate per livello di esperienza) e sul tamburello (organizzato come un percorso). L’obiettivo è imparare un codice antico e allo stesso tempo contemporaneo con semplicità, curando la dimensione di insieme. 

Seminari di approfondimento sulla pizzica pizzica con Massimiliano Morabito (Cisternino, Italia)
Massimiliano Morabito, musicista e ricercatore di Cisternino (Br), ci accompagnerà alla scoperta di alcuni aspetti legati al patrimonio della musica e del ballo nella Puglia centro-meridionale. I due seminari avranno come tema: le feste a ballo domestiche, la riproposta della musica popolare nel Salento.

Pizzica pizzica di Ostuni – laboratorio di danza e accompagnamento ritmico con Li Sënaturë (Ostuni, Italia)
Donato Francioso, Marco Parisi, Francesco Palmisano, Giuseppe Tagliente
Il gruppo di giovani suonatori, cantatori e ballatori, nato in situazioni spontanee, di feste rituali, serenate e situazioni conviviali ci porterà nel mondo musicale e coreutico di Ostuni, area tra la bassa murgia e l’alto salento, nella Puglia centrale. Il repertorio è composto da pizziche pizziche, serenate, tarantelle e ballabili, tramandati per tradizione familiare o apprese dai depositari della tradizione locale ed eseguiti con strumenti tradizionali.

“Festa sull’isola!” – laboratorio di danze tradizionali greche con la musica dal vivo con Horendento (Salonicco, Grecia)
in collaborazione con Paradosi Danze Greche Roma
Danza: Stergios Kyrinas, Anna Siskou
Musica: Dimitros Valiotis, Dimitros Psathas, Eleni Karagiannidou
Ogni estate, sulle isole greche e in particolare nelle Cicladi, si svolge un enorme panigiri (festa tradizionale greca)! I protagonisti assoluti sono i canti e la musica, suonata con tsampouna (una sorta di cornamusa), violino e laouto (liuto greco). Non è necessario saper ballare per unirsi al cerchio dei ballerini locali: basta sentire la musica e il ritmo. Ci sono tantissime syrta, danze circolari che si trasformano in balo, danze di coppia. In questo laboratorio l’obiettivo è presentare le danze di base delle Cicladi, syrta e balo, con alcune semplici coreografie, in modo da permettere alle coppie e a tutti di partecipare più facilmente ai balli in cerchio e sentire la brezza marina. Ci concentreremo su due danze principali di ogni isola delle Cicladi e, naturalmente, sull’Ikariotiko e il Pidihto di Rodi, danze che, indipendentemente dal luogo, vengono sempre ballate durante le feste sulle isole greche.

“Siamo ancora in ballo” – laboratorio di danza contemporanea con Claudia Caldarano (Italia)
“Siamo ancora in ballo” è un invito a restare in moto, come corpi e come collettività. Un laboratorio aperto a chi desidera attraversare il movimento come forma di presenza, resistenza e possibilità. Un tempo per esplorare ciò che il corpo sa e ciò che il gesto può ancora dire.

“Nel flusso dell’intenzione” – laboratorio di danza contemporanea con Tommy Cattin (Italia)
Questo laboratorio è un’esperienza aperta a tutti, dove la danza diventa un modo per esprimersi, ascoltarsi e connettersi con gli altri. Unendo elementi della danza contemporanea, l’essenza delle danze tradizionali e il linguaggio del corpo in generale, Tommy guiderà i partecipanti in un viaggio fisico ed emotivo. Attraverso semplici esercizi e momenti di esplorazione libera guidata, ci concentreremo sulla comunicazione non verbale, il potere del gesto e la forza delle emozioni nel movimento. Non è necessario avere un’esperienza pregressa: ogni persona sarà incoraggiata a muoversi a partire da sé e dal proprio modo di abitare lo spazio. Questo laboratorio è un invito a sperimentare con libertà, condividere qualcosa di personale e, magari, riscoprire la danza tradizionale da una prospettiva nuova, più intima e creativa.

GLI EVENTI DI COREUTICA 2025 A SAN VITO DEI NORMANNI (15, 17 e 20 luglio)

15 LUGLIO 2025

Largo Monsignor Passante, San Vito dei Normanni ore 20:00
“Troffea / La piaga del ballo” di e con Claudia Caldarano
Un pamphlet, un racconto, una conferenza danzata ispirata al fenomeno storico dell’epidemia del ballo a Strasburgo nel 1518. un’esperienza immersiva che coinvolge attivamente il pubblico attraverso un contagio coreografico. La performance indaga anche il presente, esplorando come l’energia collettiva e il dissenso possano trasformarsi in strumenti di resistenza contro l’alienazione e il controllo sociale contemporaneo.

Di e con Claudia Caldarano 
Musica Filippo Conti / Collaboratore al testo Alessandro Brucioni 
Supporto artistico Oriente Occidente Irene Russolillo Tutor / Oriente Occidente Piersandra Di Matteo Ringraziamenti speciali: Katia Pagni, Maria Novella Tattanelli 
Produzione e sostegno Mo Wan Teatro, Nina 
Performance nata dalla ricerca su La piaga del ballo Vincitrice di Oriente Occidente 2024, Crossing the Sea 2023 2024, Komm Tanz Passo Nord 2023 / / progetto residenze Compagnia Abbondanza Bertoni in collaborazione con il Comune di Rovereto, Dancescapes 2022 23 progetto promosso e organizzato da Danza Urbana, con il sostegno di MIC e con il supporto di habitat.

A seguire, passeggiata itinerante per le vie del centro storico (le “stratodde”).

Piazza Carducci, San Vito dei Normanni ore 21:00
Coreutica incontra il Circolo Mandolinistico di San Vito dei Normanni
Fondato nel 1934, il Circolo mandolinistico si propone di mantenere viva la cultura musicale legata alle botteghe artigiane, nelle quali si potevano imparare gli strumenti musicali a corda (chitarra, mandolino, violino). Ballabili (mazurke, valzer, polke, tanghi, quadriglie, schottish), operette, serenate e pizzica-pizzica: musica viva, suonata prettamente in acustico, la quale portò ad una vera e propria rivoluzione nelle abitudini e nei costumi del popolo, attraversando tutti gli strati sociali, facendo risuonare queste melodie dai grandi teatri alle sale da ballo, dalle botteghe alle strade.

a seguire

“Folktronica live set – la ronda elettronica” con Trevize, Giovanni Chirico, Vincenzo Gagliani
L’incontro tra la musica elettronica e i suoni della musica tradizionale in un live set tutto da ballare.

17 LUGLIO 2025

Visita alle cripte e alla chiesa rupestre di San Biagio con incursioni musicalidalle 18:00 alle 20:00
Risalente al XII secolo, l’insediamento rupestre ospitava fedeli e pellegrini di passaggio tra il mondo oirentale e quello occidentale. La visita sarà impreziosita da performance musicali a cura della Scuola di Pizzica di San Vito e dai musicisti del gruppo Horodentro (Salonicco).

La festa a ballo al borgo di Serranova (Carovigno) ore 21:00
Con la musica dal vivo della Scuola di Pizzica di San Vito, Horodentro, e tantə altrə ospiti.

20 LUGLIO 2025

Piazza Leonardo Leo – San Vito dei Normanni  ore 19:00
Lezione di pizzica aperta a tuttə con Fabrizio Nigro, Andrea De Siena e Mina Vita
Incursioni musicali sul patrimonio di San Vito dei Normanni

Piazza Giovanni Paolo II, San Vito dei Normanni ore 22:00
La Ronda finale di Coreutica 2025 con Mimmo Epifani, Vincenzo Gagliani, Franco Gagliani, Marenza D’Agnano, Fabrizio Nigro, Andrea De Siena, Mina Vita, Davide Ambrogio, Peppe Leone, Giuseppe Anglano, Livia Giaffreda e altrə ospiti

Scarica il programma dettagliato con tutte le attività e i costi
Compila il form e iscriviti
Compila il form per partecipare alla call per danzatrici e danzatori under 30

Coreutica 2025, il programma completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *