Attiva dal 2012, la World Music Academy promuove la formazione come un processo vitale e condiviso che si sviluppa all’interno di una comunità composta da artisti, professionisti, allievi e famiglie, uniti dalla convinzione che la musica sia uno straordinario strumento di apertura e scambio.
Oggi la WMA accoglie oltre 300 partecipanti alle attività di canto, strumento e danza, articolate in 25 tra corsi individuali, laboratori collettivi e residenze artistiche. Il corpo docente è formato da artiste e artisti tra i più autorevoli nel panorama italiano della world music, selezionati per la loro eccellenza sia in ambito performativo che didattico.
Attraverso la Scuola di Musica e la Scuola di Pizzica di San Vito, la WMA offre percorsi formativi di base e di perfezionamento rivolti a bambini, ragazzi e adulti a partire dai 5 anni, con un approccio originale e trasversale ai generi musicali. Le attività didattiche sono organizzate su più livelli e modalità, per rispondere a esigenze differenti.
L’obiettivo è fornire strumenti concreti per acquisire consapevolezza del vasto universo musicale contemporaneo, creando stimoli continui attraverso il dialogo diretto con i protagonisti delle tradizioni affrontate. Il contesto è sempre informale, dinamico e “in divenire”, per favorire un’interazione fertile tra formazione e produzione e accorciare la distanza tra apprendimento e opportunità professionali.
Oltre ai corsi annuali, WMA promuove residenze artistiche dedicate alla danza (Coreutica, attiva dal 2014), alla voce (Voci in Ascolto, dal 2022) e al tamburo a cornice (InOrbita, dal 2024), insieme a Folktronica (dal 2021), ciclo di residenze e miniresidenze di formazione e produzione tra tradizione ed elettronica. Le residenze sono sostenute dal progetto Nuova Generazione Trad, sostenuto dal Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, che prevede anche una serie di call con borse di partecipazione per le attività didattiche.
Dal 2023 sono attivi anche percorsi propedeutici e tirocini in collaborazione con il Dipartimento di Musiche Tradizionali del Conservatorio Statale “P. I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese (Catanzaro).
Corsi individuali

Tra strumenti e voce, un’ampia offerta formativa per ragazze, ragazzi e adulti, a cura della Scuola di Musica della WMA.
Laboratori collettivi

Percorsi dinamici che favoriscono la condivisione, il confronto e l’apprendimento orizzontale attraverso la pratica musicale e coreutica collettiva.