Laboratori di danza tradizionale e musica dal vivo, tavole rotonde con artiste e artisti, esplorazioni coreografiche nel paesaggio, feste popolari e pratiche collettive. Coreutica è la residenza promossa da World Music Academy dedicata alla trasmissione, alla riflessione e alla produzione artistica intorno alle culture coreutiche del Mediterraneo.

Il progetto Coreutica è nato nel 2015 a San Vito dei Normanni, un paese che vanta un patrimonio musicale e coreutico ricco, e che ospita numerose realtà attive nella ricerca, nella memoria, nello sviluppo e nella rappresentazione delle culture popolari. In questo contesto è cresciuta una progettualità radicata e originale, che ha coinvolto artisti del territorio come Vincenzo Gagliani, Franco Gagliani, Fabrizio Nigro, Andrea De Siena e ha portato alla nascita della Scuola di Pizzica di San Vito, oggi riferimento per una vasta comunità di danzatori e danzatrici a livello nazionale.

Nel corso delle varie edizioni, le musiche e le danze di San Vito dei Normanni e della Puglia hanno incontrato quelle di altri luoghi del Sud Italia – come Montemarano e il suo carnevale (2019), l’Aspromonte e la costa ionica calabrese (2021), i saltarelli del Centro Italia (2024) – dando vita a scambi artistici e dialoghi di movimento con altre lingue e altri ritmi del Mediterraneo: l’Aragona con la jota (2015), la Palestina con la dabke (2017, 2023, 2024), la musica gnawa del Marocco (2019), le danze della Grecia (2017), il giro mistico sufi (2016), la penisola iberica con muiñeira e flamenco (2024).

Centro operativo della residenza è il laboratorio urbano ExFadda, spazio rigenerato che ha ospitato sin dall’inizio le attività principali della World Music Academy. Ma a Coreutica il contesto non è mai un semplice contenitore: la campagna, il mare, il centro storico, le periferie, le strade e le piazze di San Vito diventano ogni anno spazi di esperienza e relazione, ospitando laboratori, feste, incursioni coreografiche, concerti e camminate notturne.

Le attività si svolgono in un clima informale e curato, dove l’attenzione alla cura del territorio, all’ospitalità e alla prossimità tra le persone è parte integrante del progetto formativo e artistico. Dal 2015 a oggi, Coreutica ha accolto centinaia di artiste e artisti da tutta Europa e dal Mediterraneo, grazie anche al coinvolgimento di una comunità locale partecipe e consapevole.

Dal 2025 il coordinamento artistico è affidato ad Andrea De Siena.

Gli ospiti di Coreutica dal 2015: Abeer Hamad, Adolfo La Volpe, Adriana Borriello, Albert Mihai, Alberto Artigas, Alessia Tondo, Alexandre Roccoli, Ali Khaled Mahmoud Ibaidallah, Andrea Carlino, Andrea Jímenez Vazquez, Anna Cinzia Villani, Antonietta Recchia, Becky Kahoud, Carlo Gioia, Chiara Dell’anna, Trevize, Circolo Mandolinistico Di San Vito Dei Normanni, Claudio Prima, Cosimo Pastore, Daniela Mazza, Daniele Giumentaro, Dario Muci, Davide Ambrogio, Davide Donno, Davide Torrente, Emanuele Coluccia, Emanuele Licci, Emanuele Liquori, Emily Jacir, Enza Pagliara, Eugenio Imbriani, Eví Evan, Ezio Schiavulli, Fabrizio Piepoli, Federico Laganà, Flavia Gervasi, Francesca Trenta, Francesco Loccisano, Francesco Motolese, Tommy Cattin, Le Senature di Ostuni, Giancarlo Paglialunga, Gioele Nuzzo, Giorgia Santoro, Giovanni Martella, Giulia Acciaroli, Giulio Bianco, Giuseppe Anglano, Giuseppe Giumentaro, Giuseppe Grassi, Katerina Bakatsaki, Lino Sabatelli, Lorenzo Caiolo, Luca Buccarella, Ludovica Morleo, Maikol Argentina, Manuela Adamo, Marcelo Bulgarelli, Maria Mazzotta, Mario Ancora, Maristella Martella, Massimiliano De Marco, Massimiliano Morabito, Massimiliano Però, Matteo Scatigna, Mauro Durante, Mico Corapi, Miguel Ángel Berna, Horodentro, Miguel Ángel Fraile, Mimmo Epifani, Mina Vita, Moira Cappilli, Morena Monaldi, Oualid El Msadia, Paolo Rocca, Pejman Tadayon, Petriça Namol, Piero Balsamo, Roberto Boccacci, Roberto Chiga, Romarabeat, Salvatore Ancora, Salvatore Esposito, Salvatore Galeanda, Sandra Istefan, Santina Lelli, Sara Colonna, Selena Sacco, Silvana Gagliani, Stefania Ancora, Stefania Mariano, Valentino Ligorio, Veronica Calati, Viola Centi, Vito De Lorenzi, Walter Laureti, Youssef Smarrai, Ziad Trabelsi