A cura di Davide Ambrogio
Voci in Ascolto è un laboratorio corale di approfondimento sui repertori vocali di tradizione orale italiana. Nato nel 2021 da un’idea del musicista Davide Ambrogio, il progetto si propone come un luogo di incontro e condivisione per chi desidera esplorare lo strumento-voce in tutta la sua complessità, lavorando sulla trasmissione orale, l’ascolto attivo e il canto in gruppo.
Il percorso è rivolto a chiunque voglia avvicinarsi ai canti della tradizione orale italiana, sia per la prima volta che con uno sguardo più esperto. Al centro del lavoro vi è la creazione di un repertorio condiviso, attraverso lo studio di polifonie provenienti da diverse aree del Paese: canti devozionali, a dispetto, a ballo, a lavoro, di protesta o di festa.

La metodologia didattica è fondata sull’oralità e sul corpo: non si usano testi o spartiti, ma si lavora attraverso l’imitazione, il gioco, l’improvvisazione e la memoria sonora. Questo approccio permette di accrescere le proprie capacità tecniche ed espressive, sviluppando al contempo ascolto, consapevolezza e presenza.
Il laboratorio ha una sede principale a San Vito dei Normanni, ma si ramifica in diversi centri in Italia e in Europa, con incontri periodici a Roma, Palermo, Padova, Parigi, e altre città. Il lavoro in presenza è inoltre arricchito da VIA, una piattaforma online dedicata che raccoglie contenuti esclusivi, approfondimenti e materiali di supporto per favorire la continuità dell’apprendimento e la connessione tra i partecipanti.
Il laboratorio si svolge con cadenza periodica durante l’anno e si rivolge a partecipanti di tutte le età e livelli di esperienza. Al termine del percorso, il lavoro confluisce nella restituzione finale e nella residenza artistica Voci in Ascolto, che riunisce a San Vito dei Normanni tutti i partecipanti provenienti dai diversi gruppi italiani ed europei, offrendo un’occasione unica di scambio, approfondimento e restituzione pubblica del percorso condiviso.