A cura di Vincenzo Gagliani
Un laboratorio collettivo che affronta lo studio e l’approfondimento delle tecniche tradizionali sullo strumento. Il percorso ha come traccia costante le tecniche legate alla Pizzica di San Vito e affronta alcune delle tecniche principali dell’alto e basso Salento. In linea con altri percorsi della World Music Academy, anche questo laboratorio è strettamente connesso al background e alla ricerca personale di Vincenzo Gagliani: dalle tecniche delle sue due famiglie d’appartenenza, gli Ancora e i Lelli, che più di altre hanno tramandato le tecniche esecutive sul tamburello, al metodo personale sviluppato negli anni sul tamburello sperimentale.

Il tamburello e la cultura tradizionale diventano quindi gli strumenti per educare al ritmo, lavorando sulla percezione del tempo tramite il corpo, e per sensibilizzare ad una buona tecnica e all’espressione, con esercizi specifici sulla consapevolezza dei propri movimenti per ottimizzare la relazione tra corpo e strumento e canalizzare al meglio la propria forza tramite la gestione del peso in movimento.
Equilibrio, forza, peso, naturalezza del gesto e suono caratterizzano il linguaggio del docente e costituiscono gli elementi fondamentali del percorso, arricchito dalla scrittura e lettura secondo un metodo personale dei ritmi di tradizione e di esercizi/composizioni originali di matrice tradizionale. Il percorso è organizzato in due livelli, principianti e intermedio.