World Music Academy è un centro sperimentale di formazione, produzione e ricerca nell’ambito delle musiche tradizionali e delle arti di radice. Fondata nel 2012 dal maestro Vincenzo Gagliani negli spazi del laboratorio urbano ExFadda di San Vito dei Normanni (Brindisi), WMA propone un modello di comunità artistica che cresce, produce e sperimenta insieme, con un focus sulla trasmissione generazionale.
Formarsi, produrre e viaggiare con WMA significa immergersi in un’esperienza musicale e culturale trasformativa, fatta sul campo e in relazione con gli altri. Un modo di vivere voce, ritmo, corpo e suono pienamente. I progetti di formazione, produzione e ricerca di WMA si intrecciano tra loro per approfondire con grande attenzione i codici tradizionali e tradurli con una sensibilità contemporanea attraverso processi collettivi e informali.
WMA è un organismo vivo, una grande comunità formata da artiste, artisti, docenti, allieve e allievi, dalle loro famiglie e da tutte le persone e i gruppi che si riconoscono in un progetto culturale che è nato per interrogare e connettere territori, linguaggi espressivi, repertori e generazioni.
Formazione

Attraverso corsi, laboratori, residenze e progetti speciali, offriamo formazione di base e alta formazione per persone di ogni età, con un approccio originale e trasversale ai generi. Attualmente il centro conta più di 300 iscritti e una collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese per tirocini e propedeutici. Con il programma Nuova Generazione Trad le nostre residenze annuali ospitano artiste, artisti e centinaia di partecipanti da tutto il mondo.
Produzione

WMA è attiva anche nel campo della produzione discografica, culturale e performativa. Negli anni ha prodotto una serie di eventi tra concerti, rassegne, talk e residenze. Con la libreria I suoni di San Vito e con Folktronica è in atto un processo di produzione e formazione a cavallo tra elettronica e tradizione, mentre con la performance Controra danza tradizionale e contemporanea si intrecciano rivisitando il pensiero e l’abitare mediterraneo.
In movimento

Come progetto culturale, WMA è un viaggio nei luoghi della tradizione, una domanda di comunità possibili. Scopriamo e ricerchiamo le arti di radice attraverso i riti e le feste in una prospettiva contemporanea, con spirito di ospitalità e desiderio di scoperta, in una dimensione conviviale. I viaggi e le feste di WMA sono aperti a chiunque voglia partecipare, con un occhio di riguardo alle giovani generazioni che possono unirsi a noi grazie a call e borse di partecipazione.
Partner
ISTITUZIONI



FORMAZIONE



PRODUZIONE




MEDIA PARTNER

PREMI E RESIDENZE


