Dopo le esperienze dedicate ai riti tradizionali e comunitari, i viaggi nei giacimenti culturali della World Music Academy tornano a novembre con due nuove tappe che spostano l’attenzione su storie e contesti più intimi: due incursioni nel mondo dei costruttori di tamburelli e dei cantastorie della Puglia centromeridionale.
A guidare giovani ricercatori e musicisti sarà ancora una volta Massimiliano Morabito, organettista e ricercatore, ideatore del progetto e autore del recente libro Alan Lomax. Un americano nella Valle dei Trulli. Massimiliano accompagnerà il gruppo in un percorso di ascolto, osservazione e confronto diretto con i protagonisti di queste tradizioni.
La partecipazione alle trasferte è legata a due call dedicate a musicisti e ricercatori under 35, che potranno usufruire di borse di partecipazione grazie al progetto Nuova Generazione Trad, sostenuto dal Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura. Le borse disponibili sono dunque quattro in totale, due per ciascun viaggio, e copriranno completamente le spese di alloggio.
Viaggio tra i costruttori di tamburo a cornice
Il 15 e 16 novembre, il primo viaggio sarà dedicato ai costruttori di tamburo a cornice, custodi di un sapere antico che unisce esperienza, materia e sensibilità sonora. I partecipanti visiteranno botteghe e laboratori per osservare da vicino processi produttivi che sono anche dispositivi narrativi. Sarà un’occasione per ascoltare le storie e le parole di chi costruisce strumenti da una vita, e per capire come questi oggetti si siano trasformati nel tempo: come si realizzavano in passato? Come si sono adattati alle nuove esigenze performative e produttive? Un incontro tra artigianato, memoria e suono, che apre uno sguardo sulle relazioni profonde tra la tradizione e le persone che la mantengono viva.
Clicca QUI per partecipare alla call (entro il 31 ottobre)
Alla scoperta di musicisti e cantastorie
Il 22 e 23 novembre la seconda tappa sarà invece un viaggio tra musicisti e cantastorie, figure che hanno tramandato per generazioni storie collettive e memorie individuali, intrecciando cronaca, poesia e musica. Attraverso incontri e momenti di ascolto, i partecipanti esploreranno linguaggi, repertori e pratiche narrative che hanno dato voce ai paesi, alle lotte, agli amori e alle piccole vicende quotidiane della Puglia centromeridionale. Un percorso di scoperta che vuole restituire il valore sociale e poetico del racconto cantato, indagando al tempo stesso come queste tradizioni si rinnovino nel presente, in nuovi contesti di espressione.
Clicca QUI per partecipare alla call (entro il 7 novembre)
