La World Music Academy è una comunità che si muove, esplora, ritorna. Lo fa con spirito di ricerca, di festa e di convivialità. Nei suoi viaggi, WMA incontra i territori delle tradizioni italiane, per osservare da vicino i gesti, le voci e le feste che ancora oggi custodiscono un sapere vivo, per stare accanto e sostenere chi lavora ogni giorno per mantenere vivi i luoghi della cultura popolare, trasformandoli in spazi di formazione, trasmissione e relazione.

Questi viaggi fanno parte di Nuova Generazione Trad, progetto sostenuto dal Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, che mette in rete artiste e artisti, ricercatrici e ricercatori e comunità locali in un cammino condiviso di scoperta e partecipazione.

Allo stesso tempo, quel che si incontra fuori torna “a casa”: la sede di World Music Academy a San Vito dei Normanni accoglie e rielabora, dà forma a riti contemporanei, feste condivise, occasioni in cui suoni, danze e racconti risuonano in una dimensione nuova, ma profondamente radicata.

In questo movimento continuo tra dentro e fuori, si rafforza una visione più ampia: fare di San Vito dei Normanni, della provincia di Brindisi e dell’Alto Salento una Comunità Ospitale, per trasformare il legame tra visitatori e abitanti, superando la logica dell’overtourism e promuovendo un turismo consapevole, distribuito nel tempo, capace di generare valore culturale e sociale. Ogni evento è così occasione di crescita condivisa, di scambio autentico, di costruzione di una comunità possibile che coinvolge chi abita e chi attraversa, in un equilibrio che non consuma ma rigenera un territorio e le sue energie vitali.

Giacimenti culturali

Viaggiare con WMA significa incontrare i luoghi vivi della tradizione e delle arti di radice per conoscerli a fondo insieme ai nostri esperti.

Scopri di più

Riti e feste

Riti e feste per riconnettere territori e comunità attraverso danza, musica e pratiche ancora vive, in una dimensione conviviale.

Scopri di più

San Vito Comunità Ospitale

Comunità Ospitale raccoglie e coordina la partecipazione della comunità locale attivandola in processi di ospitalità, racconto, supporto alle nostre attività.

Scopri di più