Sebastiano Lillo

 

 

Affascinato dalla roots music americana, in particolar modo dal blues, è alla continua ricerca delle possibilità espressive del suo strumento, sviluppa un personale linguaggio caratterizzato dal fingerstyle e dall’utilizzo dello slide.

Il suo sound, riconoscibile e contaminato, spazia dal delta & country blues ad uno stile più moderno intriso di jazz, gospel e world music.

Come ha detto qualcuno di lui, “Lillo ha un approccio strumentale che sembra provenire dalle terre del sud degli stati uniti degli anni ’20/’30 ma con un suono raffinato e vibrante, tecnica ed eco dal mondo.”

 

“Lillo è un chitarrista dalla straordinaria tecnica slide, in cui si usa lo slide o il bottleneck, supporto che si fa scivolare sulle corde ottenendo questo effetto.”

N. Morisco – La Gazzetta del Mezzogiorno –

 

Sebastiano Lillo è fra i più apprezzati giovani chitarristi slide e fingerpicking in Italia. E’ attivo come recording session man, la sua chitarra resofonica è presente in produzione che vanno dal folk, pop, indie e roots music (Giuliano Vozella, Camillo Pace, Acquasumarte, Pg Petricca, Rough Max & Steamrollers, Poor Boys, Martino Palmisano & Complanare Blues, Ed Ward).

 

Il suo progetto in duo, assieme alla cantantautrice Angela Esmeralda, vince il contest Obiettivo Bluesin’ 2013, salendo sul palco del Pistoia Blues Festival ed aprendo i concerti di Robben Ford, Lucky Peterson e Robert Cray, definiti sin da subito il “futuro del blues in Italia”.

Nel 2014 registrano “DELTASOUL”, poi diventato anche un vinile in tiratura limitata, nel 2016 registrano “Raw: Acoustic in Studio” negli studi della World Music Academy a San Vito dei Normanni(BR).

Ha partecipato alle finali dell’ Italian Blues Challenge 2013 e 2014.

Nel gennaio 2015 rappresenta l’Italia all’International Blues Challenge di Memphis , USA.

 

Per richiedere maggiori informazioni sul corso di chitarra blues, slide, fingerstyle o iscriversi ad un corso di musica visita la pagina delle info e iscrizioni.