Fabrizio Piepoli

 

 

Cantante, polistrumentista, compositore, didatta della voce (insegna presso la World Music Academy di San Vito dei Normanni – Brindisi) è attivo da più di vent’anni sulla scena musicale italiana.

Formatosi intorno alla metà degli anni ’80 all’interno della scena rock new-wave ha parallelamente coltivato un interesse profondo per la musica antica e la world music.

Nella sua voce la ricercatezza del pop new-wave, i melismi delle tradizioni mediterranee e le eteree incursioni nel registro di contro-tenore si fondono con naturalezza.

L’estensione, le nuances timbriche, il frequente ricorso alla tecnica del looping vocale sono completamente al servizio di un’espressività pulsante ed estatica.

Attualmente impegnato nei suoi progetti da solista:

– Il Cedro e la Rosa (mediterranean world music)

– Fortipiogge (dream pop/ indie)

e collettivi:

– La Cantiga de la Serena (mediterranean world music),

con cui ha all’attivo un disco ‘La Cantiga de la Serena’ (Workin’ label, 2016)

– Ventanas Duo, con Vito Maria La Forgia (viola da gamba, rubab, live electronics)

E’ stato dal 1998 al 2016 voce del gruppo di world music Radicanto e annovera collaborazioni con: Raiz, Almamegretta, Teresa De Sio, Lucilla Galeazzi, Ensemble Calixtinus, Michel Godard, Ensemble Micrologus, Mohssen Kasirossafar, Jamal Ouassini e orchestra arabo-andalusa di Tangeri, Eugenio Colombo, Bobby McFerrin, David Murray.

Nel 2011 pubblica a suo nome il cd “Autumn Sessions”, dedicato alla rilettura di alcune ballate della tradizione irlandese, scozzese e inglese, in una chiave ispirata al folk progressivo dei primi anni ’70.

Per la World Music Academy segue e coordina i percorsi di primo livello e alta formazione di canto e Korè – il coro dell’ExFadda.

 

Per richiedere maggiori informazioni sul corso di canto o iscriversi ad un corso di musica visita la pagina delle info e iscrizioni.